Tesi, tesisti e tirocini: collabora con noi vivi la natura da protagonista!
La Noctua offre la sua esperienza e professionalità a coloro che vogliono realizzare tesi di laurea (triennale e specialistica) in campo naturalistico.
Contattateci, siamo consapevoli che spesso i giovani laureandi non sano come muoversi in questo orientamento offriamo gratuitamente la nostra disponibilità, compatibilmente con i nostri tempi.
E’ attiva con l’Università di Parma una convenzione ufficiale per stage, tirocini e per le tesi di laurea.
Collaborazione con l’Università di Pavia una convenzione ufficiale per stage, tirocini e per le tesi di laurea.
Tesista Giulia Tebaldi (Piacenza)
UNIVERSITA’ di PAVIA
Relatore Prof. Giuseppe Bogliani
Correlatore Marco Mastrorilli
Distribuzione e selezione dell’habitat dell’assiolo Otus scops in Val Nure e Val Tidone
L’assiolo Otus scops è uno Strigide che ha buone popolazioni nell’areale piacentino; questa ricerca intende verificare le dimensioni delle popolazioni localizzate lungo l’asta fluviale del torrente Nure tra Vigolzone e Podenzano e la comunità presente nei comuni di Ziano piacentino e Vicobarone. Sarà svolta anche un’interessante analisi sulla selezione dell’habitat.
Tesista Luca Roner (Parma)
UNIVERSITA’ di PARMA
Relatore Prof.ssa Mori
Correlatori Marco Mastrorilli e Alice Cipriani
Ecologia riproduttiva della Taccola Corvus monedula e adattamenti nel Castello di Grazzano Visconti (provincia di Piacenza)
La taccola Corvus monedula è un Corvide di medie dimensioni dalle abitudini gregarie e dai comportamenti che evidenziano uno spiccato dinamismo sociale. Le taccole erano, dopo le celebrate oche, gli animali preferiti da Konrad Lorenz, etologo e premio nobel.
Una comunità di grandi dimensioni si riproduce sulle pareti ovest e sud del castello di Grazzano Visconti.
Questa “condominio” ornitologico è costituito da una comunità ornitica che evidenzia gerarchie che influiscono sugli spazi occupati, ad esempio le taccole si riproducono solo ed esclusivamente sulle torri e sulle pareti comunque ad un altezza superiore a quella dei piccioni. le relazioni intra ed interspecifiche saranno monitorate dai ricercatori
Dott.ssa Michela Cristaldi (Parma)
UNIVERSITA’ DI PARMA
Correlatore Marco Mastrorilli
Anno 2010-11
COMPORTAMENTO TERRITORIALE ED ATTIVITA’ DI CANTO IN DUE POPOLAZIONI DI ALLOCCO (Strix aluco Linnaeus, 1758) NEL PARCO REGIONALE FLUVIALE DELLO STIRONE E IN VAL TIDONE (EMILIA-ROMAGNA)
Tesi che ha ottenuto il massimo dei voti
Dott.ssa Greta Pastorino (Genova)
UNIVERSITA’ di GENOVA
anno 2011-12
Correlatore Marco Mastrorilli
Determinazione di una linea guida per il riconoscimento e l’identificazione del Tyto alba guttata e revisione dei dati storici italiani e considerazioni sull’odierna distribuzione della sottospecie T.a. guttata.
Tesi che ha ottenuto il massimo dei voti

